MODDING - FAN CONTROL
-
Come ho realizzato un Modding artigianale sul mio pc, e come l'ho dotato di un Fan Control autocostruito





Realizzato da MANDRICUS (mandricus@langamers.it) e TTT (ttt@langamers.it)


Il problema
Considerazioni iniziali
Disclaimer
Parte 1: case modding & cooling improvements
Parte 2: Fan Control Autocostruito




IL PROBLEMA


Questa paginetta nasce per la volontà di raccontarvi come ho affrontato e risolto un mio problema.
Io sono appassionato di musica, ma sono anche appassionato di videogames. E svolgo queste due attività avvalendomi dell'ausilio di un computer. Fino a 4-5 anni fa, ogni pc era munito di 2 ventole, piccolissime, silenziosissime. Una per l'alimentatore, una per il processore. I moderni pc "spinti" di oggi sembrano dei Jumbo Jet sulla pista di decollo, pieni di dissipatori di calore e di mega ventole rumorossissime dai nomi inquietanti ("TORNADO", "GHIBLI", e cose di questo tipo). Tanta aria per raffreddare bene il pc, ma anche tanto rumore! E il rumore va poco d'accordo con l'aspetto "musicale"... come si fa a fare una ripresa con il microfono, o a sentire per bene un mix nelle sue piu' piccole sfumature in una stanza nella quale c'e' un fastidioso frullatore sotto la scrivania che emette ronzii a tutto spiano?

CONSIDERAZIONI INIZIALI

La soluzione ideale sarebbe stata un raffreddamento a liquido. Potentissimo e silenzioso, ma ha tutta una serie di aspetti collaterali da considerare. Primo problema fondamentale: il costo, sicuramente non indifferente.  Aggiungiamo a questo il rischio di avere una sostanza liquida che gira all'interno del pc. In caso di guasto all'impianto, di rottura di un tubicino, o di perdite lungo il circuito e cose di questo tipo.. beh.. le conseguenze possono essere molto molto nefaste. Oltretutto io ho un terzo problema... mi piacciono i lanparty. E non e' molto consigliabile spostare il computer frequentemente e sballottarlo in macchina qua e la quando si ha una vaschetta all' interno del  pc stesso contenente del liquido. O, anche adottando una soluzione a vaschetta esterna, decisamente poco pratico da portare in giro, e decisamente poco salutare attaccare e staccare in continuazione i vari tubi e le varie guarnizioni !!!. Soluzione a liquido quindi scartata in partenza.
Resta la soluzione ad aria, potenzialmente molto rumorosa se realmente efficiente (3-4 ventole messe in posizioni "strategiche" nel pc). Ho pensato, per ovviare al del rumore, all'utilizzo di ventole silenziose ed alla realizzazione di un Fan-Control per controllarle e silenziarle al massimo all'occorrenza. Una specie di "dual configuration" insomma.. massimo raffreddamente quando gioco (con possibilita' quindi di overclock sulla scheda video, sul processore, etc.), massimo silenzio all'occorrenza nel fare musica (Downclock di qualche componente non essenziale, come ad esempio la frequenza del core della scheda video, processore a frequenze di default, spegnimento ventole non strettamente indispensabili, etc.).

DISCLAIMER


In questa pagina vi mostrero' quello che IO, con il FONDAMENTALE AIUTO DI TTT (ttt@langamers.it, senza di lui non sarei stato capace di fare proprio un bel niente) ho fatto sul mio pc. Riassumendo il succo dei soliti disclaimer senza stare a fare inutili pappardelle, se seguendo le istruzioni in questa pagine vi mettete a moddare il vostro pc e fate danni, cazzi vostri. Fatelo a VOSTRO rischio e pericolo.
Tutte le foto in questa pagina sono di basse dimensioni e bassa risuluzione, per non appesantire troppo il tutto.
Cliccando su ogni foto potrete visualizzarne in un altra finestra una copia ad alta risoluzione.


PARTE 1: CASE MODDING & COOLING IMPROVEMENTS



Ok, mio caro TTT, facciamo l'appello: cosa ci serve? Trapano, Flex, Frollino, Lima, Cesoie, etc. etc. (cose che più o meno tutti hanno a casa o che comunque si reperiscono senza troppa difficoltà da qualche amico appasionato di bricolage), ma il problema grosso è trovare un "qualcosa" per fare i buchi rotondi sul case... e dopo un po' di ricerche, finalmente l'abbiamo trovato! Una sega circolare con campana, di quelle che si montano sulla punta del trapano. Ce l'aveva un mio amico e me la sono fatta prestare per fare i buchi rotondi sul case. Eccola nella foto.

Clicca sulla foto per ingrandire
La sega circolare utilizzata per praticare i buchi rotondi sul case.




Reperiti tutti gli attrezzi e tutto il materiale da impiantar nel pc, è giunto il momento di passare all'azione.
Come prima cosa, abbiamo smontato completamente il pc fino all'ultima vite, per avere il case completamente libero.


Clicca sulla foto per ingrandire
Il pc completamente disassemblato. Davanti si puo' notare
l'alimentatore aperto, per sostituirne la ventola con una a bassa rumorosità.


in un pc ci sono 2 ventole che sicuramente non si possono eliminare. La prima e' quella del processore, la seconda e' quella dell'alimentatore, a meno di non dotarsi di un alimentatore "FanLess", molto rari e molto costosi. Abbiamo optato per una soluzione molto piu' economica rispetto all'ali Fanless, ovviamente :)
Quindi abbiamo aperto l'ali e sostituito la sua ventola con una molto piu' silenziosa, per la precisione con una NoiseBlocker modello S3, a velocità di rotazione variabile controllata da un potenziometro. Abbiamo scelto questa ventola in quanto una ventola di quelle silenziose (come ad esempio le Nexus Real Silent Case Fan) non sarebbe stata a nostro avviso sufficiente a garantire un raffreddamento ottimale dell'alimentatore. Le Nexus infatti sono sì molto silenziose, ma hanno anche una portata molto limitata in termini di flusso d'aria, non sufficiente a raffreddare un pezzo "caldo" come l'ali (mentre invece possono andare benissimo per far circolare aria nel case ed abbassare la temperatura interna). La NoiseBlocker a differenza delle Nexus ha un potenziometro che ne consente la regolazione della velocità, e impostata al massimo garantisce comunque delle ottime prestazioni in termini di flusso d'aria sacrificando un po' la silenziosità. Questo consente di abbassare la velocità di rotazione al minimo per un periodo di tempo limitato (diciamo un'oretta-due) ed ottenere il silenzio massimo quando necessario, per poi riportarla ad un valore ottimale di RPM/Flusso d'aria cessata l'esigenza momentanea del silenzio assoluto. La ventola che ho scelto per l'alimentatore ha le seguenti specifiche:

Modello: NoiseBlocker S3
Velocità di rotazione (variabile controllata con potenziometro in dotazione): da 1300 a 2600 RPM
Flusso d'aria: da 30 a 65 M3/h
Rumorosità: da 14 (praticamente inudibile!!!!) a 26 dba
Assorbimento: 1,92 W - 0,16A

Attenzione: L' APERTURA DELL'ALIMENTATORE PER LA SOSTITUZIONE DELLA VENTOLA NE FA DECADERE LA GARANZIA.

Se poi l'alimentatore si guasta, nonostante sia ancora in garanzia non e' più possibile riportarlo indietro.


Sostituita la ventola nell'ali, siamo passati a praticare i fori con la sega.
Mi raccomando, se volete fare anche voi una cosa del genere, prendete bene le misure prima di fare il buco :)

Clicca sulla foto per ingrandire
La sega circolare si appresta a"bucare" il frontale del case


Una volta effettuati i vari buchi, si puo' passare alle rifiniture di fino, con una lima, un frollino, o cose di questo tipo. Attenzione se i buchi sono stati effettuati su parti in plastica (come nel mio caso)... le rifiniture vanno fatte con molta pazienza e molta delicatezza, e' molto facile spaccare inavvertitamente la plastica


Clicca sulla foto per ingrandire
Mio cognato TTT impegnato nelle rifiniture "di fino" dei fori circolari.


Per massimizzare il flusso d'aria, abbiamo anche praticato della aperture nella parte interna del cabinet, rimuovendo completamente le grigliette di areazione presenti nella lamiera in corrispondenza delle eventuali ventole aggiuntive sull'anteriore, sul posteriore e nell'alimentatore. Ovviamente Per quanto riguarda la ventola posteriore e quella dell'ali, poi siamo andati a coprire a lavoro ultimato le ventole rimaste scoperte con una griglietta protettiva.

Clicca sulla foto per ingrandire
Il taglio del lamierino per massimizzare il flusso d'aria.


Una volta tagliate le varie grigliette di areazione, abbiamo provveduto a rifinire il tutto con una Lima per rimuovere le parti taglienti di lamierino. E' piu' che altro un discorso pratico e non estetico, tanto il foro anteriore alla fine viene coperto dal rivestimento frontale del case.

Clicca sulla foto per ingrandire
Rifinitura delle aperture praticate sul lamierino


Questo e' invece il buco praticato nel la parte posteriore del case, che rimane a vista (e che quindi e' meglio rifinire per benino..)

Clicca sulla foto per ingrandire
Uno dei fori praticati sul posteriore.


Questo è un dettaglio del risultato ottenuto sull'alimentatore. E' stata rimossa la griglia di protezione originaria realizzata direttamente nella lamiera dell'ali, per massimizzare il flusso d'aria, ed e' stata posta sopra la ventola una griglietta protettiva molto piu' sottile ed efficiente (che minimizza la resistenza offerta all'aria e che comunque la protegge, per evitare che magari qualche cavo accidentalmente ci vada a finire dentro)
Clicca sulla foto per ingrandire
Dettaglio dell'alimentatore rimontato con ventola e griglietta sostituita.


Questo qui sotto invece e' un dettaglio della ventola anteriore montata tra la lamiera ed il rivestimento esterno vista da dietro (cioè da dentro il case). Si può notare come rimuovendo il lamierino dietro che ne avrebbe ostruito il flusso, possa lavorare in modo molto più efficiente.

Clicca sulla foto per ingrandire
Ventola anteriore montata vista da dentro il case.



Questi invece sonoi due fori praticati sul pannello laterale del case. Sono stati piazzati in posizioni strategiche: una posta a mandare aria sulla scheda video (uno dei componenti che si riscalda maggiormente, specie se di ultima generazione), una posta invece a buttare aria in corripondenza degli HD

Clicca sulla foto per ingrandire
Il pannello laterale visto da fuori


Sul posteriore del pannello, abbiamo preso le misure e abbiamo quindi  fatto con un trapano i fori per le 4 viti per il fissaggio delle ventole al pannello stesso.
Clicca sulla foto per ingrandire
Lo stesso pannello visto da dentro mentre "prendevamo le misure" per effettuare i fori per le viti..



In corrispondenza della scheda video abbiamo messo una ventola "SUNBEAM". In corrispondenza degli HD invece abbiamo messo una ventola NEXUS "real silent case fan" a bassa rumorosità (trovata su www.overclockplanet.it), visto che se possibile per un raffreddamento ottimale degli HD andrebbe lasciata sempre accesa (cmq se c'e' bisogno di spegnerla non e' un dramma, visto che la maggior parte della gente non ha ventole sui propri HD e campa ugualmente)
Devo dire comunque che raramente avverto l'esigenza di spegnerla, perche' queste ventole Nexus sono veramente silenziosissime. Hanno infatti una emissione sonora di soli 17,6 dba, praticamente quasi zero. Queste sono le sue specifiche:

Modello: Nexus Real Silent Case Fan
Velocità di rotazione: 1500 RPM
Rumorosità: 17,6 dba
Flusso d'aria: 20,2 CFM
Assorbimento: 1,8 W-0,1 A



Abbiamo pensato, per attutire ancora di piu' il rumore del pc, di rivestirlo internamente di fonoassorbente anecoico.

Clicca sulla foto per ingrandire
eccomi immortalato mentre ritaglio il fonoassorbente per il pannello laterale..


Ed ecco qui il pannello laterale completo di rivestimento interno, pronto per essere assemblato.
Clicca sulla foto per ingrandire
Il pannello pronto per essere assemblato..


E questo nella foto qui sotto e' il suo aspetto visto dall'esterno una volta montato il tutto. Potete notare che dovendo mettere delle grigliette, mi sono chiesto "perche' non metterne qualcuna carina al posto delle solite griglie anonime"?
La griglietta con la fiamma devo dire che fa il suo effetto :). Negli ultimi tempi poi anche la griglietta standard che vedete sulla destra nella foto e' stata sostituita da una griglia con un disegno un po' piu' particolare.

Clicca sulla foto per ingrandire
Ed ecco come si presenta esternamente il pannello una volta assemblato

in seguito sono passato a piazzare lo stesso fonoassorbente anecoico utilizzato per rivestire il pannello laterale anche all'interno del case, stando bene attento comunque a non ricoprire nessuna presa di areazione vitale per il pc.

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto scattata durante la fase di rivestimento interno del case.


Ho posizionato inoltre, all'interno del case sotto gli HD, una ulteriore ventola Nexus Real Silent Case Fan, per garantire una ventilazione veramente ottimale sugli HD. Ovviamente anche il cassettino degli HD e' stato smontato, estratto dal case e forato con un foro quadrato bello grosso sotto la ventola, per garantire un flusso d'aria ottimale.

Clicca sulla foto per ingrandire
Dettaglio della ventola posizionata sotto il "cassettino" degli HD


Ed ecco alla fine del lavoro come si presentava il tutto internamente, a ventole collegate, pronto per essere chiuso


Clicca sulla foto per ingrandire
Il case pronto per essere richiuso... finalmente! :)


Ed ecco come si presenta il case dall'esterno. Nella foto sotto potete vedere un dettaglio della ventola collocata sulla parte anteriore. Anche qui ho optato per una griglietta diversa dalle solite noiose grigliette standard.

Clicca sulla foto per ingrandire
La ventola frontale montata ed in funzione


Questo qui sotto e' l'effetto che fa in condizioni di poca luce...


Clicca sulla foto per ingrandire
La ventola frontale fotografata al buio


E questa invece e' una visuale "di tre quarti " del case con le ventole in funzione.

Clicca sulla foto per ingrandire
Una visuale d'insieme del PC.





PARTE 2: FAN CONTROL AUTOCOSTRUITO





Ok, giunto a questo punto, con una miriade di ventole accese nel pc, e' arrivato il momento di dotarsi di un fan-control per poterle accendere-spegnere a piacimento ed in funzione delle proprie necessità. In realtà sul mio pc già disponevo di un fan control, si puo' notare nella foto che chiude la sezione del modding. Avevamo utilizzato all'epoca (sempre con TTT) un "tappo" per gli slot da 5.25'', sul quale avevamo collocato un convertitore da presa JACK a Ingresso CD-In (consente di collegare tramite Jack una qualsiasi sorgente audio e di mandarla direttamente nell'ingresso CD-In della scheda audio), e degli interruttori per le ventole che avevo allora nel PC. A questo punto pero' un solo slot non sarebbe più bastato a contenere il tutto, per cui ne abbiamo dovuti usare due. Nb. in questa parte parlerò sempre al plurale, anche se in realtà tutto il lavoro dei pannellini e' stato svolto da TTT (mia era solo l'idea su come e dove collocare le varie cose).
Per prima cosa abbiamo realizzato il pannellino per l'ingresso JACK-CD-In su uno slot separato.Lo potete vedere nella foto sotto.

Clicca sulla foto per ingrandire
Il pannellino convertitore da ingressi JACK a presa CD-In

e questo invece e' come si presenta visto da dietro..

Clicca sulla foto per ingrandire
Il pannellino convertitore da ingressi JACK a presa CD-In


Fatto questo, abbiamo pensato a come costruire il fan control.. come doveva essere fatto, quanti interruttori, ogni interruttore cosa doveva controllare, etc. etc. TTT ha quindi buttato giu' un po' di appunti.

Clicca sulla foto per ingrandire
uno dei tanti "appunti" presi da TTT nella progettazione del fan-control



Alla fine il pannellino e' stato realizzato in questo modo: un potenziometro, quattro interruttori on/off, un interruttore "freno" (posizione "normal" e posizione "low"), per poter coprire un po' tutte le esigenze di utilizzo.

Clicca sulla foto per ingrandire
Lo schema utilizzato per la realizzazione del Fan Control



A questo punto siamo passati alla fase realizzativa vera e propria. Preso uno dei soliti "tappi", ci abbiamo disegnato sopra la posizione indicativa di led e interruttori, quindi TTT e' andato di trapano per realizzare i vari buchi. Attenzione, andateci molto piano e molto delicatamente se volete fare anche voi una cosa del genere. Essendo la plastica un materiale comunque molto fragile, e' facile spaccare o fare buchi "sbavati" se non si fanno le cose con la dovuta calma...

Clicca sulla foto per ingrandire
Il Fan Control inizia a prendere forma...


Finiti i buchi, si e' passati al montaggio degli interruttori e dei led, ed alla realizzazione dei collegamenti elettrici e per far funzionare il circuitino...


Clicca sulla foto per ingrandire
TTT impegnato nelle saldature del circuitino...


Questa che vedete e' una foto da dietro del Fan Control appena realizzato. Mancano ancora i cavi di alimentazione che porteranno la corrente alle ventole..

Clicca sulla foto per ingrandire
Il circuitino degli interruttori del fan control appena realizzato..


E questa invece e' una foto da dietro del fan control completo dei cavi di alimentazione sui quali poi collegare le varie ventole.

Clicca sulla foto per ingrandire
Il fan control completo di cavi di aliementazione



Questo invece e' il fan control come si presenta visto davanti, verniciato di blu e con tutti i led ed gli interruttori inseriti.


Clicca sulla foto per ingrandire
Il fan control visto davanti


A questo punto, la cosa migliore da fare e' segnare con un pennarello ogni presetta molex per le ventole a quale interruttore corrisponde.. altrimenti poi una volta messo nel pc chi si ricorda piu' ogni filo su quale interruttore porta? :)

Clicca sulla foto per ingrandire
ttt impegnato nel marcare le varie prese molex del fan-control.


Ed ecco TTT soddisfatto per il lavoro ultimato. Ora si tratta solo di montare, chiudere il pc ed accenderlo per provare il tutto :)

Clicca sulla foto per ingrandire
Uff... alla fine gliel'abbiamo fatta :)


Ed ecco come si presenta il frontale del pc con l'adattore Jack-To-CD ed il Fan-Control montati uno sopra l'altro..

Clicca sulla foto per ingrandire
Beh, per esser euna cosa artigianale direi che il risultato e' di tutto rispetto, no? :)


Questa e' una foto del mio pc scattata ad un lanparty...

Clicca sulla foto per ingrandire
foto del pc scattata durante un lanparty..


Questa invece e' una foto del mio pc nella stanza di casa mia..


Clicca sulla foto per ingrandire
la postazione di casa mia..


E questo e' l'effetto che fa nella mia stanza al buio. La tastiera retroilluminata "TECHSOLO EL KEYBOARD" completa l'opera..


Clicca sulla foto per ingrandire
Foto della postazione al buio...

 




FIRMA IL GUESTBOOK LEGGI IL GUESTBOOK!

For contact, mail to mandricus-at-langamers.it